La SLR680 è stato il modello di punta prodotto da Polaroid nel lontano 1982, dopo la famosa SX-70. Si tratta di una reflex autofocus (sonar), che impiega pellicola di tipo 600. Dopo anni di utilizzo, è inevitabile che la copertura si deteriori e necessiti di essere sostituita. Così è successo al mio esemplare: ho deciso quindi di effettuare il restauro e rimetterla completamente a nuovo.
![](http://atelier-fotografico.com/wp-content/uploads/2019/11/20191112_224957-1024x768.jpg)
La fase più noiosa e delicata consiste nell’eliminare il rivestimento originario. Questa operazione, lunga e delicata, va effettuata con calma e senza fretta. Il rivestimento, con il passare degli anni, si opacizza e tende a sbriciolarsi, come si vede dalle immagini, dove è già stato parzialmente eliminato.
Per la rimozione ho utilizzato una spatola in metallo e un cutter. Prestare la massima attenzione a non danneggiare la fotocamera nelle sue parti più delicate come ad esempio il soffietto.
![](http://atelier-fotografico.com/wp-content/uploads/2019/11/20191113_203559-1024x768.jpg)
Al fine di evitare che polvere e residui del rivestimento penetrino all’interno della fotocamera, ho utilizzato nastro di carta (da carrozzieri) per proteggere gli spazi aperti.
Al termine della rimozione rimarranno sicuramente residui di colla e di rivestimento. Per eliminarli non impiegare solventi o prodotti simili, ma soltanto uno straccio e dell’alcool. Altri prodotti potrebbero intaccare la plastica e rovinare irrimediabilmente la Polaroid.
![](http://atelier-fotografico.com/wp-content/uploads/2019/11/20191112_230048-1-1024x768.jpg)
Dopo tanta pazienza e olio di gomito, il risutato finale deve essere questo. La vostra SLR680 nuda e perfettamente pulita.
![](http://atelier-fotografico.com/wp-content/uploads/2019/11/20191114_185158-1024x768.jpg)
![](http://atelier-fotografico.com/wp-content/uploads/2019/11/20191114_185225-1-1024x768.jpg)
Giunti a questa fase possiamo iniziare a rivestire la nostra preziosa Polaroid. Dopo alcune ricerche sul web e verifiche con colleghi, ho optato per acquistare un rivestimento nero in vera pelle.
![](http://atelier-fotografico.com/wp-content/uploads/2019/11/20191122_124924-1024x768.jpg)
Ho acquistato direttamente dal produttore giapponese aki-asahi
Il costo, comprensivo di spedizione, per un rivestimento in vera pelle tagliata con il laser, è di 25 dollari. Se volete spendere meno, ma lo sconsiglio, ci sono i rivestimenti in finta pelle, praticamente plastica a buon prezzo. Trascorsi circa 10 giorni, è arrivata la busta contenente il rivestimento del colore da me prescelto (nero). Non è necessario utilizzare colla, è sufficiente staccare la parte interessata e riposizionarla con precisione nella SLR680. Le parti sono perfettamente rifinire e tagliate esattamente a misura.
![](http://atelier-fotografico.com/wp-content/uploads/2019/11/20191122_145313-1024x768.jpg)
Il restauro si conclude premendo adeguatamente il rivestimento al fine di farlo aderire correttamente al corpo macchina. A questo punto abbiamo terminato il nostro lavoro e la nostra SLR680 sembrerà uscita dalla fabbrica.
![](http://atelier-fotografico.com/wp-content/uploads/2019/11/20191122_151404-1024x768.jpg)
![](http://atelier-fotografico.com/wp-content/uploads/2019/11/20191122_151355-1024x768.jpg)
![](http://atelier-fotografico.com/wp-content/uploads/2019/11/20191122_151326-e1574455255910-1024x768.jpg)
Per ulteriori informazioni potete contattarmi direttamente oppure iscrivervi alla newsletter per rimanere sempre aggiornati!