NOVITA’: nuova stampante Fuji Instax Wide Printer

Dopo numerosi ed insistenti rumors, finalmente è stata presentata, ed è già disponibile in alcuni Store americani (in prenotazione), la stampante per smartphone Fuji instax wide printer, di grande formato (INSTAX WIDE), completa di tutte le caratteristiche necessarie (e superflue) per ottenere stampe perfette, con l’App dedicata. Possibilità di aggiungere testo, ridimensionare, applicare filtri, regolare il contrasto dell’immagine. La connessione in modalità wireless via Bluetooth alla Link Wide consente di stampare velocemente e con facilità.

Aggiornamento del 14-11-2021: su Amazon il prezzo è di 151 euro|

fuji instax wide printer
stampante portatile fuji Wide

La modalità colore permette di utilizzare in modo immediato preset per la gestione del colore, prima di stampare istantaneamente su pellicola Wide.

Come per le sue altre stampanti portatili, la stampante Instax Link Wide vi permetterà di aggiungere vari elementi decorativi ai vostri scatti, tra cui testo e filtri, tramite la sua app dedicata, secondo le notizie non confermate da Nokishita.

Ci sarà anche apparentemente la possibilità di scegliere tra due modalità di colore principali ‘Instax-Natural’ per un look più realistico, o ‘Instax-Rich’ per uno stile più contrastato e incisivo.

Disponibili oltre 30 Modelli modificabili, per gli utilizzatori ludici, per arricchire le vostre stampe, matrimoni, compleanni, lauree… E’ sufficiente modificarli, inserire il testo, scattare la foto per lo sfondo, stampare e condividere.

Un codice QR consente di inserire e condividere scatti in modo personalizzato e riservato, come ad esempio un messaggio nascosto.

Ad di là di tante funzioni, del tutto inutili per un fotografo professionale, questa stampante consente di utilizzare in stampa le pellicole Fuji Wide di grande formato (108 x 86 mm). Conoscendo i risultati della precedente Share SP-3, lo ritengo un fatto decisamente positivo.

Il prezzo dovrebbe essere quello presentato in anteprima, ovvero circa 130 dollari.

Lascio ai puristi della fotografia instantanea le loro masturbazioni mentali sul mezzo e non sul risultato finale, mentre nel sito Polaroid FM potere vedere alcune immagini realizzate con fuji instax wide.

Caratteristiche principali:

  • Stampa di grande formato (INSTAX WIDE)
  • Si collega in modalità wireless via Bluetooth agli smartphone
  • App esclusiva per la gestione della stampante – Modalità QR per aggiungere URL, suoni e messaggi
  • Oltre 30 modelli modificabili – Funzione di stampa multipla – Varie modalità di stampa creativa
  • 1.600 adesivi in-app
  • Design leggero e tascabile

Disponibile a breve su Amazon e altri negozi online. By Atelier Fotografico

Polaroid Now! VIDEO

Vernissage mostra di fotografia POLAROID NOW! – Genova 5 settembre 2020

Video dell’inaugurazione mostra “POLAROID Now!”, a Genova, il 5 settembre 2020. Nonostante le mille difficoltà dovute al Covid, abbiamo registrato un grande successo di pubblico e critica.

Per avere informazioni senza impegno sulle opere e/o sugli autori, o semplicemente volesse appassionarsi a questo tipo di fotografia, può contattarci liberamente per informazioni e per conoscere i prossimi corsi creativi Polaroid.

Vernissage – ISTANTANEAMENTE – collettiva POLAROID

Domenica 7 aprile, a Genova, abbiamo inaugurato, presso l’Atelier Fotografico, la collettiva Polaroid “Istantaneamente”.

Mostra Polaroid -Atelier Fotografico – Genova

Un grazie ai tantissimi visitatori intervenuti, agli organi di stampa che hanno dato grande visibilità all’evento e naturalmente agli autori che hanno partecipato.

Vernissage – Mostra IAM – Atelier fotografico – Genova

La mostra, inserita nel circuito internazionale EXPOLAROID, rimane visitabile su appuntamento sino al 5 maggio 2019.

frank-morris-giancarlo-pinto
Frank-Morris e il prof. Giancarlo Pinto – Facoltà di Architettura
Rassegna Stampa – Fotografia Polaroid -Atelier Fotografico – Genova

IAM – Instant Artist Movement a SAREZZO (BS)

Istant Artistic Movement – ISTANTANEAMENTE

Con:
Mariano Biazzi Alcàntara
Roberto Bordieri
Lorenzo Castegnero
Claudia Cittadini
Luca Corradi
Cristian Gelpi
Claudia Lisboa
Mirko Matteo Lamonaca
Matteo Mazzoli
Frank Morris
Silvano Peroni

Inaugurazione a SAREZZO (BS)
Domenica 24 Febbraio 2019 ore 11, Non solo Fiera
sino al 24 Marzo 2019

La mostra proseguirà a GENOVA presso Atelier Fotografico
dal 7 Aprile al 5 Maggio 2019

Taratura Fine autofocus AF Reflex

Questo breve articolo mostra come sia indispensabile, e di facile realizzazione, verificare la corretta taratura del complesso reflex+obiettivo, al file di ottenere la massima qualità di messa a fuoco durante le nostre sessioni fotografiche.

Come prima cosa è necessario procurarsi una dima di test (può andare bene anche un foglio di giornale).  Io ho utilizzato questa (la potete scaricare qui): Focus Calibration Chart

Una volta ritagliata e incollata su un supporto rigido (cartoncino o poliplat) si ottiene questo oggetto, che utilizzeremo per tarare la nostra attrezzatura fotografica, Reflex + Obiettivo AF):

Disporre in ASSE, a una distanza di circa 1 / 1,5mt ( a seconda della focale che stiamo utilizzando) la nostra Reflex (posta su cavalletto) e la dima di test.  Impostare l’autoscatto (minimo 5 secondi), al fine di evitare ogni tipo di vibrazione e utilizzare un diaframma di UNO stop più chiuso della massima apertura disponibile (se l’obiettivo è ad esempio un 85mm f1.8 lo impostiamo a f2.8).

Puntiamo il bersaglio e scattiamo,  verificando successivamente quali numeri della dima sono correttamente a fuoco (se tutto OK, lo “zero” sarà la parte più leggibile).

In questo caso il test è terminato.  Tutto funziona perfettamente.

Qualora così non fosse, è necessario modificare i parametri della reflex.  Nel mio caso, utilizzando reflex NIKON, è sufficiente entrare nel menu IMPOSTAZIONI – REGOLAZIONE FINE AF- REGOLAZIONE FINE AF (si/no) = ON e operare secondo quanto segue:

Se la messa a fuoco è DIETRO il punto corretto di fuoco (perdonatemi le espressioni poco tecniche), regolare il cursore con valori negativi (-).   Se la messa a fuoco è DAVANTI il punto corretto di fuoco, regolare il cursore con valori positivi (+), vedi foto sopra.

I valori vengono memorizzati dalla fotocamera, quindi se l’opzione REGOLAZIONE fine AF è ATTIVA, ogni volta che cambiamo obiettivo (principalmente se dello stesso produttore), la macchina lo riconoscerà e utilizzerà automaticamente i corretti parametri di taratura AUTOFocus precedentemente salvati.